✍
Radio Spore
-
⌚
2021-12-21
-
📁
GR2021
⋉
Egitto, Abdel Fattah, libert di stampa, migrazioni, diritti, Brennero, Argentina, proteste, FMI, estrattivismo, Giornata Mondiale
[30.9 MB
| 25 mins, 8 secs
| 224 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 48000kHz]
Gr della Ciurma Pirata del 21/12/2021
☷
1
-
✍
mezzoradaria, radio città fujiko
-
@
italia, emilia romagna, bologna
-
⌚
2016-11-08
-
📁
s05p07
⋉
mezzoradaria, libert, evasione, nicoletta dosio, domiciliari, aggiornamenti, notav, maxiprocesso, direttissima, misure cautelari
[1.5 MB
| 1 min, 16 secs
| 4294967.294 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 96000kHz]
Aggiornamento sullo stato di Nicoletta Dosio rispetto quello raccontato durante l'intervista telefonica
Un analisi su come la libertà e la sua percezione sia cambiata nell'era del capitalismo
Un breve testo in cui si descrive come la libertà venga cercata insistentemente con la fuga
Lettura di Vivere per vivere una poesia di Emile Armand
☷
5
-
✍
mezzoradaria, radio città fujiko
-
@
italia, emilia romagna, bologna
-
⌚
2016-10-18
-
📁
s05p04
⋉
mezzoradaria, libert, schiavit, carcere, emigrati, barconi, capitalismo
[2.7 MB
| 3 mins, 13 secs
| 160 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Libertà come antitesi della schiavitù. Libertà e.. libertà: stessa parola, concetti diversi.
☷
1
-
✍
mezzoradaria, radio città fujiko
-
@
italia, emilia romagna, bologna
-
⌚
2016-10-18
-
📁
s05p04
⋉
mezzoradaria, libert, oppressori, Erich Fromm, Michael Bakunin, societ, capitalismo
[5.7 MB
| 5 mins, 28 secs
| 160 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Presentazione alla puntata sulla libertà cercando di individuare gli oppressori, individuando nelle parole di Erich Fromm la candizione attuale degli essere umani.
☷
1
-
✍
mezzoradaria, radio città fujiko
-
@
italia, emilia romagna, bologna
-
⌚
2016-09-27
-
📁
s05p01
⋉
mezzoradaria, libert carcere, indirizzi, mezzoradilibertaautisticiorg, RCF, Fujiko, 1031, FM, radio
[1.6 MB
| 1 min, 53 secs
| 160 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Presentazione quinta stagione di mezzoradari. In onda sulla frequenza 103.1 FM ospite di Radio città fujiko ogni Martedì dall 18.00 alle 18.30. Se volete scriverci inviate una lettera a Mezzoradaria c/o Radio Città Fujiko - Via zanardi 369 - 40131 Bologna oppure per email a mezzoradiliberta@autistici.org. Il sito è http://www.autistici.org/mezzoradaria
☷
1
-
✍
mezzoradaria, radio città fujiko
-
@
italia, emilia romagna, bologna
-
⌚
2016-05-12
-
📁
mezzoradaria
⋉
mezzoradaria, antifascismo, Dozza, Bologna, neonazisti, pratello, Michelangelo, corsi, narrativa, avoc, lettura, scrittura, libert
[14.6 MB
| 13 mins, 38 secs
| 160 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Intervista a Michelangelo, antifascista bolognese, condannato a qualche anno di reclusione alla Dozza per aver sparato per reazione ad un gruppetto di 3 neonazisti che in via del pratello inneggiavano il duce, aggredivano e molestavano passanti, donne e venditori ambulanti. Che cos'è oggi l'antifascismo? Com'è stato entrare nella Dozza e qual'è la situazione al suo interno? Parlaci del corso di scrittura a cui hai partecipato in carcere? Cosa ha significato incontrare la scrittura? Raccontaci cosa ti ha lasciato il carcere e dacci un tuo giudizio critico.
☷
3
-
✍
mezzoradaria, radio città fujiko
-
@
italia, emilia romagna, bologna
-
⌚
2015-02-12
-
📁
s03p17
⋉
mezzoradaria, profitto, prigione, frustrazione, orrore, condannati, progresso, psichiatria, Raoul Vaneigem, libert
[1.7 MB
| 1 min, 47 secs
| 160 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Lettura di Abolire le prigioni di Raoul Vaneigem
☷
3
-
✍
mezzoradaria, radio città fujiko
-
@
italia, emilia romagna, bologna
-
⌚
2014-07-31
-
📁
s02p43
⋉
mezzoradaria, libert, carcere, regole, violenza, padroni, propriet
[6.9 MB
| 6 mins, 40 secs
| 160 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Lettura di una scritto che esprime in parole semplici le tensioni che ci spingono ad essere contro una società che rinchiude
☷
3
-
✍
mezzoradaria, radio città fujiko
-
@
italia, emilia romagna, bologna
-
⌚
2014-01-30
-
📁
s02p18
⋉
solidariet, NOTAV, Niccolo, Claudio, Chiara e Mattia, libert, galera, repressione
[921.5 KB
| 46 secs
| 160 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
conclusioni e annuncio delle prossime puntate con questa tematica ma con focus su arrestati del 3 Luglio e del 9 Dicembre
☷
01
-
✍
andreetto, davoli, compagnia fantasma, zanni,
-
@
Italia, emilia romagna, bologna, san vitale, biblioteca ruffilli
-
⌚
2012-10-19
-
📁
Copyleft
⋉
copyright, copyleft, autori, copia, SIAE, libert intellettuale
[20.7 MB
| 42 mins, 40 secs
| 80 kbps]
- audio [vorbis
| 1ch
| 44100kHz]
Inizia il dibattito ed i racconti riguardo i diritti d'autore
☷
01
-
✍
La compagnia fantasma
-
@
Italia, emilia romagna, bologna, san vitale, biblioteca ruffilli
-
⌚
2012-10-19
-
📁
Copyleft
⋉
copyright, copyleft, autori, copia, SIAE, libert intellettuale
[9.6 MB
| 14 mins, 46 secs
| 112 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
La compagnia fantasma ci svela le improbabili acrobazie del diritto d'autore in caso di modifica di opere altrui
☷
01
-
✍
Cristina Carnevali
-
@
Italia, emilia romagna, bologna, san vitale, biblioteca ruffilli
-
⌚
2012-10-19
-
📁
Copyleft
⋉
copyright, copyleft, autori, copia, SIAE, libert intellettuale
[8.2 MB
| 13 mins, 19 secs
| 112 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Aspetti base del copyright e copyleft, un po di storia, quando sono nati, come si esercitano, ...presentazione della serata e degli ospiti
Dualità dell'esistente in rapporto alle licenze d'uso.
☷
01
-
✍
Andrea Zanni
-
@
Italia, emilia romagna, bologna, san vitale, biblioteca ruffilli
-
⌚
2012-10-19
-
📁
Copyleft
⋉
copyright, copyleft, autori, copia, SIAE, libert intellettuale
[10.6 MB
| 16 mins, 3 secs
| 112 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
La storia e l'impegno di mediawiki e dei suoi progetti, il filo conduttore è il perchè e il tipo di licenza utilizzata
☷
01
-
✍
Jadel Andreetto
-
@
Italia, emilia romagna, bologna, san vitale, biblioteca ruffilli
-
⌚
2012-10-19
-
📁
Copyleft
⋉
copyright, copyleft, autori, copia, SIAE, libert intellettuale
[12.3 MB
| 18 mins, 51 secs
| 112 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
L'esperienza del gruppo di scrittori collettivi Kai Zen
☷
01
-
✍
andreetto, davoli, compagnia fantasma, zanni,
-
@
Italia, emilia romagna, bologna, san vitale, biblioteca ruffilli
-
⌚
2012-10-19
-
📁
Copyleft
⋉
copyright, copyleft, autori, copia, SIAE, libert intellettuale
[7.5 MB
| 18 mins, 25 secs
| 80 kbps]
- audio [vorbis
| 1ch
| 44100kHz]
Ultime domande e conclusioni
☷
01
-
✍
Piero Tasso
-
@
Italia, emilia romagna, bologna, Cir Berneri, cassero di porta santo stefano
-
⌚
2012-10-05
-
📁
Wikipedia
⋉
copyleft, mediattivismo, reti, rete, comunit, wiki, collaborativo, conoscenza, sapere, libert, diritti
[25.9 MB
| 35 mins, 35 secs
| 96 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 806 051 utenti registrati, dei quali 8 079 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 109 hanno un ruolo di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
☷
02
-
✍
Anonimi
-
@
Italia, emilia romagna, bologna, Cir Berneri, cassero di porta santo stefano
-
⌚
2012-10-05
-
📁
Wikipedia
⋉
copyleft, mediattivismo, reti, rete, comunit, wiki, collaborativo, conoscenza, sapere, libert, diritti
[37.4 MB
| 57 mins, 21 secs
| 96 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Dibattito a seguito della presentazione,Condividere saperi: Wikipedia tra utopia e poteri
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Una band di recente formazione, ma composta da musicisti collaudati che ripropone rielaborazioni free jazz degli storici canti di lotta anarchici e popolari.
Ultima creatura di Jacopo Andreini, Edoardo Ricci, Andrea Caprara, Stefano Bartolini e Francesco Di Mauro; questa volta ispirata alla tradizione anarchica.
Dalla Comune di Parigi del 1871 alla guerra di Spagna del 1936, ai movimenti contro il latifondo dell’Arneide nei primi anni ‘50 le melodie e le parole sono state tradotte, trasportate, riadattate per continuare a parlare a chi nel suo tempo si trova a lottare coi suoi mezzi contro un sistema che programmaticamente tenta in ogni modo di limitare la libertà personale e di pensiero.
Edoardo Ricci – sax sopranino, soprano & contralto, clarinetto basso, trombone, circuit bending
Stefano Bartolini – sax soprano, tenore & baritono, circuit bending
Francesco Di Mauro – sax soprano & baritono
Andrea Caprara – basso elettrico
Jacopo Andreini – batteria
Hanno sfondato la porta di casa con la furia devastatrice delle teste di cuoio. Hanno rovistato nell’appartamento del blogger californiano Jason Chen sequestrando computer e archivi. Il tutto per venire a capo del giallo della scomparsa di un segretissimo prototipo di iPhone 4, dimenticato in un bar “per una birra di troppo”.
Nata in un garage con la bandiera dei pirati sventolante, creata da un ex hippy e da un hacker, oggi Apple lancia strali contro i software liberi, promuove crociate antiporno e dichiara dissanguanti guerre di brevetti. Sullo sfondo pulsano la guerra dei formati, del web e delle libertà digitali. Apple non è più l’azienda dei creativi che anni fa ci esortava con il Think Different, ma il peggior nemico dell’underground digitale, come dimostra il blitz contro il blogger di Gizmodo che ha realizzato lo scoop dell’anno: le foto in anteprima dell’iPhone 4G. Mela Marcia parte da questa vicenda per sviscerare cosa si nasconde dietro alla mutazione di Apple: la mania della segretezza, l’astuto ruolo del messia laico Steve Jobs, il potere del marketing aggressivo e il bluff dell’iPad. Il volume è completato dalla storia del giornalismo 2.0 nell’era di blogger coraggiosi e di “gossip merchant”.
Mela marcia è anche un libro interattivo: grazie ai codici QR sparsi nel testo è possibile accedere ad approfondimenti e filmati in rete, tramite uno smartphone e un’applicazione (rigorosamente free).
Questo libro non finisce qui. È un continuo work in progress pensato per non restare chiuso tra due copertine, ma per continuare a raccontare storie (di Apple, ma anche di moltissime altre aziende, realtà e situazioni dell’IT) di cui di solito non si parla.
NGN è formato da:
Ferry Byte, cyber-hacktivist della prima ora, fondatore della mailing list Cyber Rights. È autore di I motori di ricerca nel caos della rete.
Mirella Castigli scrive su Pc Magazine, Computer Idea e ITespresso.it dal 2000.
Caterina Coppola, editor di Gizmodo Italia e giornalista presso la redazione di Gay.it.
Franco Vite, storico ed esperto di GNU/Linux, tiene corsi sui software liberi.
Hanno sfondato la porta di casa con la furia devastatrice delle teste di cuoio. Hanno rovistato nell’appartamento del blogger californiano Jason Chen sequestrando computer e archivi. Il tutto per venire a capo del giallo della scomparsa di un segretissimo prototipo di iPhone 4, dimenticato in un bar “per una birra di troppo”.
Nata in un garage con la bandiera dei pirati sventolante, creata da un ex hippy e da un hacker, oggi Apple lancia strali contro i software liberi, promuove crociate antiporno e dichiara dissanguanti guerre di brevetti. Sullo sfondo pulsano la guerra dei formati, del web e delle libertà digitali. Apple non è più l’azienda dei creativi che anni fa ci esortava con il Think Different, ma il peggior nemico dell’underground digitale, come dimostra il blitz contro il blogger di Gizmodo che ha realizzato lo scoop dell’anno: le foto in anteprima dell’iPhone 4G. Mela Marcia parte da questa vicenda per sviscerare cosa si nasconde dietro alla mutazione di Apple: la mania della segretezza, l’astuto ruolo del messia laico Steve Jobs, il potere del marketing aggressivo e il bluff dell’iPad. Il volume è completato dalla storia del giornalismo 2.0 nell’era di blogger coraggiosi e di “gossip merchant”.
Mela marcia è anche un libro interattivo: grazie ai codici QR sparsi nel testo è possibile accedere ad approfondimenti e filmati in rete, tramite uno smartphone e un’applicazione (rigorosamente free).
Questo libro non finisce qui. È un continuo work in progress pensato per non restare chiuso tra due copertine, ma per continuare a raccontare storie (di Apple, ma anche di moltissime altre aziende, realtà e situazioni dell’IT) di cui di solito non si parla.
NGN è formato da:
Ferry Byte, cyber-hacktivist della prima ora, fondatore della mailing list Cyber Rights. È autore di I motori di ricerca nel caos della rete.
Mirella Castigli scrive su Pc Magazine, Computer Idea e ITespresso.it dal 2000.
Caterina Coppola, editor di Gizmodo Italia e giornalista presso la redazione di Gay.it.
Franco Vite, storico ed esperto di GNU/Linux, tiene corsi sui software liberi.
Hanno sfondato la porta di casa con la furia devastatrice delle teste di cuoio. Hanno rovistato nell’appartamento del blogger californiano Jason Chen sequestrando computer e archivi. Il tutto per venire a capo del giallo della scomparsa di un segretissimo prototipo di iPhone 4, dimenticato in un bar “per una birra di troppo”.
Nata in un garage con la bandiera dei pirati sventolante, creata da un ex hippy e da un hacker, oggi Apple lancia strali contro i software liberi, promuove crociate antiporno e dichiara dissanguanti guerre di brevetti. Sullo sfondo pulsano la guerra dei formati, del web e delle libertà digitali. Apple non è più l’azienda dei creativi che anni fa ci esortava con il Think Different, ma il peggior nemico dell’underground digitale, come dimostra il blitz contro il blogger di Gizmodo che ha realizzato lo scoop dell’anno: le foto in anteprima dell’iPhone 4G. Mela Marcia parte da questa vicenda per sviscerare cosa si nasconde dietro alla mutazione di Apple: la mania della segretezza, l’astuto ruolo del messia laico Steve Jobs, il potere del marketing aggressivo e il bluff dell’iPad. Il volume è completato dalla storia del giornalismo 2.0 nell’era di blogger coraggiosi e di “gossip merchant”.
Mela marcia è anche un libro interattivo: grazie ai codici QR sparsi nel testo è possibile accedere ad approfondimenti e filmati in rete, tramite uno smartphone e un’applicazione (rigorosamente free).
Questo libro non finisce qui. È un continuo work in progress pensato per non restare chiuso tra due copertine, ma per continuare a raccontare storie (di Apple, ma anche di moltissime altre aziende, realtà e situazioni dell’IT) di cui di solito non si parla.
NGN è formato da:
Ferry Byte, cyber-hacktivist della prima ora, fondatore della mailing list Cyber Rights. È autore di I motori di ricerca nel caos della rete.
Mirella Castigli scrive su Pc Magazine, Computer Idea e ITespresso.it dal 2000.
Caterina Coppola, editor di Gizmodo Italia e giornalista presso la redazione di Gay.it.
Franco Vite, storico ed esperto di GNU/Linux, tiene corsi sui software liberi.