Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Radio Spore - ⌚ 2021-12-23 - 📁 GR2021Marocco, Israele, droni, commercio di armi, Sahara Occidentale, persone migranti, Libia, elezioni, lavoro, morti sul
[25.2 MB | 20 mins, 32 secs | 224 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 48000kHz]
Gr della Ciurma Pirata del 23/12/2021
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
RadioForte - ⌚ 2021-10-01 - 📁 GR2021lavoro, Ecuador, carcere, guerra, mimmo lucano, morti sul lavoro, legalizzazione
[17.0 MB | 19 mins, 53 secs | 128 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 44100kHz]
Gr della Ciurma Pirata del 01/10/2021
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
RadioForte - ⌚ 2021-09-24 - 📁 GR2021carcere, repressione, suicidi, morti sul lavoro, brevetti, vaccini, marocco
[17.3 MB | 21 mins, 53 secs | 128 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 44100kHz]
Gr della Ciurma Pirata del 24/09/2021
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
RadioForte - ⌚ 2021-06-18 - 📁 GR2021logistica, lavoro, morti sul lavoro, carcere, grecia, francia
[24.2 MB | 28 mins, 59 secs | 128 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 44100kHz]
Gr della Ciurma Pirata del 18/06/2021
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
RadioForte - ⌚ 2021-06-04 - 📁 GR2021kurdistan, migrazioni, morti sul lavoro, lavoro, sgomberi, molino, controllo globale, legalizzazione
[44.5 MB | 51 mins, 34 secs | 128 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 44100kHz]
Gr della Ciurma Pirata del 04/06/2021
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Radio Spore - ⌚ 2021-05-25 - 📁 GR2021morti in carcere, frontiere, migrazioni, Bosnia, Musa Balde, Colombia, Ceuta, Marocco, Turchia, Palestina, lavoro
[24.7 MB | 26 mins, 14 secs | 224 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 44100kHz]
Gr della Ciurma Pirata del 25/05/2021
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
RadioForte - ⌚ 2021-05-07 - 📁 GR2021palestina, colombia, hong kong, pena di morte, morti sul lavoro, lavoro, brexit, libia
[26.7 MB | 31 mins, 1 sec | 128 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 44100kHz]
Gr della Ciurma Pirata del 07/05/2021
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Radio Spore - ⌚ 2021-03-04 - 📁 GR2021carcere, 8 marzo, morti nel Mediterraneo, diritti umani, migrazioni, Berta Caceres, Bolivia, CUA
[31.5 MB | 31 mins, 28 secs | 200 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 32000kHz]
Gr della Ciurma Pirata del 04/03/2021
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Radio Spore - ⌚ 2021-02-04 - 📁 GR2021Pablo Hassel, accordi LibiaItalia, respingimenti e migranti morti in mare, Draghi, excaserme bolognesi
[13.9 MB | 21 mins, 7 secs | 120 kbps] - audio [vorbis | 1ch | 44100kHz]
Gr della Ciurma Pirata del 04/02/2021
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
☷ 1 - ✍ mezzoradaria, radio città fujiko - @ italia, emilia romagna, bologna - ⌚ 2014-11-20 - 📁 s03p07mezzoradaria, notiziario, Firenze, procura, Riccardo Magherini, 118, arresto, deceduto, omicidio colposo, video, calci, percosse, morti
[5.3 MB | 5 mins, 11 secs | 160 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 44100kHz]
FIRENZE: La procura ha richiesto il rinvio a giudizio per omicidio colposo per i 4 carabinieri e i 3 soccorritori del 118 che hanno soccorso Riccardo Magherini, il 40enne deceduto nella notte tra il 2 e il 3 Marzo a Firenza mentre veniva arrestato. Uno dei militari deve rispondere anche di percosse perchè un video girato dai passanti mostra mentre lo colpisce con qualche calcio quando era già atterra immobilizzato - ROMA, Rebibbia: A 60 anni, malata di tumore e ancora detenuta - NAPOLI: Familiari di un detenuto 75enne denunciano che viene lasciato in cella senza cure - MONTELUPO FIORENTINO: Un detenuto per protesta da fuoco alla cella ma i giornali giornali locali si preoccupano solo di chi lavora al suo interno - FOSSOMBRONE: Un detenuto per protesta brucia i suppellettili della propria cella - CATANIA, Bicocca: Un detenuto in regime di alta sicurezza da fuoco alla sua cella. Sarà forse che ci dobbiamo chiedere il perché un uomo rischia la propria vita dando fuoco alla cella in cui è rinchiuso? - CIE, BARI: Grazie alla campagna dell'ordine dei giornalisti "Lasciateci entrare" questi riescono ad entrare si fa loro divieto di riprendere e fotografare - SPOLETO, Maiano: Il direttore del penitenziario Luca Sardella trova inqualificabile e smentisce tutte le accuse formulate a suo indirizzo e a quello dei suoi collaboratori e si riserva di disporre una querela per vie legali per i documenti redatti e firmati dal garante dei detenuti regionale Luca Fiorio con i quali contesta una raffica di anomalie osservate all'interno di quel carcere - LAVORO: Andrea Esposito in una lettera scritta al presidente dell'associazione ex detenuti organizzati di Napoli Pietro Ioia, descrive così le case lavoro: "Per 2 anni l'internato non lavora in pratica viene solamente escluso dalla società per 24 mesi con il risultato che quando esce è ancora più isolato ed emarginato di prima, io non ho imparato nulla!" - NOTAV: Sono 9 anni e 6 mesi gli anni richiesti per i compagni Chiara, Niccolò, Mattia, Claudio dai PM Padalino e Rinaudo dopo una inverosimile requisitoria farcita di un lessico proprio solo al sistema che difendono. La solidarietà però non tarda ad arrivare: a Venezia è stata imbrattato il tribunale con scritte contro l'alta velocità mentre a Milano sono stati sfasciati bancomat e auto di lusso
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
☷ 1 - ✍ mezzoradaria, radio città fujiko - @ italia, emilia romagna, bologna - ⌚ 2014-01-09 - 📁 s02p15carcere, detenuti, mezzoradaria, radio, sbarre, detenzione, sopprusi, secondino, violenza, CIE, notiziario, morti, Foggia, Salvatore Di
[6.3 MB | 5 mins, 50 secs | 160 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 44100kHz]
FOGGIA: Muore in infermeria a 58 anni Salvatore Di Ceglie - VILLA ANDREINO: muore un 27enne per aver inalato il gas delle bombole per stufette in dotazione - GENOVA: un altro 27enne dopo aver tentato di dar fuoco il 26 dicembre alla sua cella ha tentato il suicidio nella stessa sezione di alta sorveglianza - IVREA: si impicca un 41enne con un cappio fatto con i sacchi dell'immondizia - ROMA, REBIBBIA: Francesco di 51 anni si è suicidato era in attesa di giudizio da luglio, doveva essere trasferito in un carcere psichiatrico - LE SUGHERE: Esiste la speranza di riapertura del caso di Marcello Lonzi morto a 30 anni nel 2003 dopo che un detenuto a testimoniato l'esistenza di celle bianche usate per pestare i detenuti - Dal primo gennaio l'azienda provinciale di Trapani a sospeso senza alcuna motivazione l'erogazione di farmaci compresi quelli generici e per HIV per i detenuti di Trapani S.Giuliano, Castel Vetrano e Favignana - SOLLICCIANO: I detenuti protestano per i materassi logori e sporchi lanciandoli nei corridoi tra l'altro allagati dalle recenti piogge. A ciò si aggiungono pareti umide, mancanza di acqua calda e riscaldamento - G8 2001: Condanne da 1 a 8 mesi da scontare ai domiciliari e senza restrizioni per l'ex capo della DIGOS di Genova, l'ex dirigente UCIGOS, l'ex capo del servizio centrale operativo poi del dipartimento centrale anticrimine, l'ex capo della polizia di Genova, gli ex capi delle squadre mobili di Firenze Viterbo e L'Aquila ed un ispettore per aver falsificato prove verbali durante il processo ma non condannabili per il pestaggio alla Diaz per prescrizione - VELLETRI: condannati 2 agenti della penitenziaria per un pestaggio nonostante il loro tentativo di insabbiamento con false relazioni - TERMINI IMERESE: Accertata la violazione dei diritti umani ma manca il nuovo garante dei detenuti e la procedura si arena - Si scopre dal giornale Il Manifesto che a Davide Manuel, già in regime di 41bis, viene vietata la lettura del libro di Umberto Eco "Il Nome della Rosa" e del "Il Manifesto" - Chiuse le aste dei bandi per la costruzione del nuovo carcere privato di Bolzano previsto dal decreto salva italia varato da Monti, si pensa alla pessima esperienza america - CIE: BOLOGNA: Il 18 dicembre la polizia carica i manifestanti che volevano scrivere nella parete esterna della struttura una frase contro la riapertura - MODENA: Definitivamente chiuso dal ministero dell'interno dopo aver rescisso il contratto con l'OASI, continuano le misure restrittive per i 3 ragazzi che a Giugno avevano partecipato ad un presidio sotto tale struttura -GRADISCA DI ISONZO: Attualmente temporaneamente chiuso, ma nonostante questo sono stati condannati 9 persone per aver vergato sulle pareti frasi per richiederne la chiusura durante una manifestazione di YA BASTA - MILANO, CORELLI: Iniziati i lavori i restauro per sanare i danni effettuati durante le rivolte dei detenuti, i fondi sono stanziati dalla prefettura - LAMPEDUSA: Svuotato il CIE, con trasferimenti e rimpatri, dopo che è uscito il video che mostrava i detenuti denudati e disinfettati nel cortile - ROMA, PONTE GALERIA: Diversi detenuti si cuciono le labbra per chiedere dignità, tempi di espulsione e rilascio più rapidi. I deputati del PD questa questa volta cavalcano l'onda dello scandalo lampedusano e appoggiano l'iniziativa "Lasciateci Entrare" - DOZZA: Firmato il protocollo tra il penitenziario e l'università di cui avevamo già parlato per aprire un polo universitario decentrato ne rimangono però escluso il femminile e l'altra sorveglianza.
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Walter - @ Italia, Roma, emilia romagna, bologna, circolo anarchico c.berneri - ⌚ 2011-03-13 - 📁 l_antifascismo_anarchico_1921-2011verbano omicidio lettera email roma servizi memoria storia antifascismo compango ucciso inchiesta fotografo segreto nar
[8.9 MB | 11 mins, 9 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Rudy fa una prefazione inquadrando il periodo in cui avvenne l'omicidio del compagno Verbano e infine legge l'email dalla mamma 88enne di Verbano
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Gabriele Del Grande - @ Italia, emilia romagna, bologna, xm24 - ⌚ 2010-12-15 - 📁 Mare_di_mezzomediterraneo migrazioni migranti morti CIE frontiere
[24.4 MB | 25 mins, 46 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blindato dalla paura dell’altro. “A noi scrittori non restano che le parole per sovvertire la realtà. Io ho scelto le parole del mio amato Mediterraneo, il Mare di Mezzo. Ho scelto le storie dei padri di Annaba e quelle dei padrini di Tunisi. Le storie delle diaspore di due ex colonie italiane come l’Eritrea e la Somalia negli anni dei respingimenti in Libia e quelle dei pescatori del Canale di Sicilia. Le storie degli italianitravirgolette che l’Italia manda via e quelle delle tante Italie nate senza fare rumore: AilatiditaliA, nelle campagne marocchine, sul delta del Nilo e nei villaggi del Burkina Faso”. http://fortresseurope.blogspot.com/2010/03/il-mare-di-mezzo.html
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Gabriele Del Grande - @ Italia, emilia romagna, bologna, xm24 - ⌚ 2010-12-15 - 📁 Mare_di_mezzomediterraneo migrazioni migranti morti CIE frontiere
[1.1 MB | 1 min, 20 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blindato dalla paura dell’altro. “A noi scrittori non restano che le parole per sovvertire la realtà. Io ho scelto le parole del mio amato Mediterraneo, il Mare di Mezzo. Ho scelto le storie dei padri di Annaba e quelle dei padrini di Tunisi. Le storie delle diaspore di due ex colonie italiane come l’Eritrea e la Somalia negli anni dei respingimenti in Libia e quelle dei pescatori del Canale di Sicilia. Le storie degli italianitravirgolette che l’Italia manda via e quelle delle tante Italie nate senza fare rumore: AilatiditaliA, nelle campagne marocchine, sul delta del Nilo e nei villaggi del Burkina Faso”. http://fortresseurope.blogspot.com/2010/03/il-mare-di-mezzo.html
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Gabriele Del Grande - @ Italia, emilia romagna, bologna, xm24 - ⌚ 2010-12-15 - 📁 Mare_di_mezzomediterraneo migrazioni migranti morti CIE frontiere
[12.7 MB | 14 mins, 14 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blindato dalla paura dell’altro. “A noi scrittori non restano che le parole per sovvertire la realtà. Io ho scelto le parole del mio amato Mediterraneo, il Mare di Mezzo. Ho scelto le storie dei padri di Annaba e quelle dei padrini di Tunisi. Le storie delle diaspore di due ex colonie italiane come l’Eritrea e la Somalia negli anni dei respingimenti in Libia e quelle dei pescatori del Canale di Sicilia. Le storie degli italianitravirgolette che l’Italia manda via e quelle delle tante Italie nate senza fare rumore: AilatiditaliA, nelle campagne marocchine, sul delta del Nilo e nei villaggi del Burkina Faso”. http://fortresseurope.blogspot.com/2010/03/il-mare-di-mezzo.html
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Gabriele Del Grande - @ Italia, emilia romagna, bologna, xm24 - ⌚ 2010-12-15 - 📁 Mare_di_mezzomediterraneo migrazioni migranti morti CIE frontiere
[3.4 MB | 3 mins, 50 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blindato dalla paura dell’altro. “A noi scrittori non restano che le parole per sovvertire la realtà. Io ho scelto le parole del mio amato Mediterraneo, il Mare di Mezzo. Ho scelto le storie dei padri di Annaba e quelle dei padrini di Tunisi. Le storie delle diaspore di due ex colonie italiane come l’Eritrea e la Somalia negli anni dei respingimenti in Libia e quelle dei pescatori del Canale di Sicilia. Le storie degli italianitravirgolette che l’Italia manda via e quelle delle tante Italie nate senza fare rumore: AilatiditaliA, nelle campagne marocchine, sul delta del Nilo e nei villaggi del Burkina Faso”. http://fortresseurope.blogspot.com/2010/03/il-mare-di-mezzo.html
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Maurizio Ricciardi - @ Italia, emilia romagna, bologna, xm24 - ⌚ 2010-12-15 - 📁 Mare_di_mezzomediterraneo migrazioni migranti morti CIE frontiere
[1.2 MB | 1 min, 27 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blindato dalla paura dell’altro. “A noi scrittori non restano che le parole per sovvertire la realtà. Io ho scelto le parole del mio amato Mediterraneo, il Mare di Mezzo. Ho scelto le storie dei padri di Annaba e quelle dei padrini di Tunisi. Le storie delle diaspore di due ex colonie italiane come l’Eritrea e la Somalia negli anni dei respingimenti in Libia e quelle dei pescatori del Canale di Sicilia. Le storie degli italianitravirgolette che l’Italia manda via e quelle delle tante Italie nate senza fare rumore: AilatiditaliA, nelle campagne marocchine, sul delta del Nilo e nei villaggi del Burkina Faso”. http://fortresseurope.blogspot.com/2010/03/il-mare-di-mezzo.html
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Maurizio Ricciardi - @ Italia, emilia romagna, bologna, xm24 - ⌚ 2010-12-15 - 📁 Mare_di_mezzomediterraneo migrazioni migranti morti CIE frontiere
[408.1 KB | 29 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blindato dalla paura dell’altro. “A noi scrittori non restano che le parole per sovvertire la realtà. Io ho scelto le parole del mio amato Mediterraneo, il Mare di Mezzo. Ho scelto le storie dei padri di Annaba e quelle dei padrini di Tunisi. Le storie delle diaspore di due ex colonie italiane come l’Eritrea e la Somalia negli anni dei respingimenti in Libia e quelle dei pescatori del Canale di Sicilia. Le storie degli italianitravirgolette che l’Italia manda via e quelle delle tante Italie nate senza fare rumore: AilatiditaliA, nelle campagne marocchine, sul delta del Nilo e nei villaggi del Burkina Faso”. http://fortresseurope.blogspot.com/2010/03/il-mare-di-mezzo.html
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Maurizio Ricciardi - @ Italia, emilia romagna, bologna, xm24 - ⌚ 2010-12-15 - 📁 Mare_di_mezzomediterraneo migrazioni migranti morti CIE frontiere
[5.4 MB | 6 mins, 41 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blindato dalla paura dell’altro. “A noi scrittori non restano che le parole per sovvertire la realtà. Io ho scelto le parole del mio amato Mediterraneo, il Mare di Mezzo. Ho scelto le storie dei padri di Annaba e quelle dei padrini di Tunisi. Le storie delle diaspore di due ex colonie italiane come l’Eritrea e la Somalia negli anni dei respingimenti in Libia e quelle dei pescatori del Canale di Sicilia. Le storie degli italianitravirgolette che l’Italia manda via e quelle delle tante Italie nate senza fare rumore: AilatiditaliA, nelle campagne marocchine, sul delta del Nilo e nei villaggi del Burkina Faso”. http://fortresseurope.blogspot.com/2010/03/il-mare-di-mezzo.html
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Maurizio Ricciardi - @ Italia, emilia romagna, bologna, xm24 - ⌚ 2010-11-17 - 📁 Mare_di_mezzomediterraneo migrazioni migranti morti CIE frontiere
[14.9 MB | 18 mins, 23 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Presentazione del libro “IL MARE DI MEZZO al tempo dei respingimenti” (Infinito Edizioni, 2010) con l’autore Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe. Introduce Maurizio Ricciardi (Università di Bologna, Coordinamento Migranti Bologna e Provincia) Sant’Agostino era africano. Oggi che ne sarebbe di lui? Forse respinto in Libia. Oppure disperso in mare. O magari rinchiuso in un centro di espulsione… Tre anni di inchieste, un viaggio tra memoria e attualità che vi farà trattenere il fiato dalla prima all’ultima pagina. Una raccolta di testimonianze e storie che fanno la storia. La nostra storia. E quella di un Mediterraneo sempre più blindato dalla paura dell’altro. “A noi scrittori non restano che le parole per sovvertire la realtà. Io ho scelto le parole del mio amato Mediterraneo, il Mare di Mezzo. Ho scelto le storie dei padri di Annaba e quelle dei padrini di Tunisi. Le storie delle diaspore di due ex colonie italiane come l’Eritrea e la Somalia negli anni dei respingimenti in Libia e quelle dei pescatori del Canale di Sicilia. Le storie degli italianitravirgolette che l’Italia manda via e quelle delle tante Italie nate senza fare rumore: AilatiditaliA, nelle campagne marocchine, sul delta del Nilo e nei villaggi del Burkina Faso”. http://fortresseurope.blogspot.com/2010/03/il-mare-di-mezzo.html
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Marco Spezia, Delegati Cobas Ravenna, Giuliano Bugani - @ Parco di viale Togliatti Bologna - ⌚ 2010-05-30 - 📁 sicurezza_sul_lavoromorti lavoro sicurezza operaio monologo
[20.5 MB | 26 mins, 42 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Le connessioni tra precarietà e sicurezza: il lavoratore su breve termine rischia spesso di più e al contrario non “vale la pena” investire sulla sua tutela. Il caso del porto di Ravenna.
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Stefano Seproni - @ Parco di viale Togliatti Bologna - ⌚ 2010-05-30 - 📁 sicurezza_sul_lavoromorti lavoro sicurezza operaio monologo
[6.7 MB | 9 mins, 7 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Ballata per una morte bianca, scritto e interpretato da Stefano Seproni (collaborazione alla regia di Claudio Beghelli), con Ljuba De Angelis, Eros Lancianese e Filippo Brandimarte; luci e fotografie di Luca Mennon. Lo spettacolo prende le mosse da un fatto di cronaca: un operaio perde la vita sul posto di lavoro. Questo doloroso episodio, uno dei molti che si verificano quotidianamente in Italia (nel nostro Paese, ogni anno, si contano più di mille incidenti mortali sul lavoro), diventa il tema centrale di un ‘monologo a più voci’ dal quale emerge il drammatico ritratto di uomini che lavoravano per vivere e che, a causa del lavoro, hanno sacrificato la vita. Lo spettacolo ha già fatto più di 40 date in tutta Italia.
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Marco Spezia, Delegati Cobas Ravenna, Giuliano Bugani - @ Parco di viale Togliatti Bologna - ⌚ 2010-05-30 - 📁 sicurezza_sul_lavoromorti lavoro sicurezza operaio monologo
[27.3 MB | 37 mins, 29 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
La sicurezza per le categorie di lavoratori tradizionalmente non considerate a rischio, come gli ambienti scolastici e le residenze protette o i ruoli da operatori sociali. L’estensione del concetto di sicurezza alla salute sul lungo periodo e a forme di malattie professionali non riconosciute, quali il burn out per gli educatori.
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Marco Spezia, Delegati Cobas Ravenna, Giuliano Bugani - @ Parco di viale Togliatti Bologna - ⌚ 2010-05-30 - 📁 sicurezza_sul_lavoromorti lavoro sicurezza operaio monologo
[8.4 MB | 11 mins, 8 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Il rischio amianto: un aggiornamento su contaminazioni, lotte, processi.
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Sociatà di mutuo soccorso - @ Parco di viale Togliatti Bologna - ⌚ 2010-05-28 - 📁 Dietro le sbarrecarcere legalità Dozza morti abusi arresti leggi soprusi
[3.8 MB | 5 mins, 36 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Letture di testimonianze dal carcere, discussione sul tema: dentro e fuori le carceri - terza parte
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Sociatà di mutuo soccorso - @ Parco di viale Togliatti Bologna - ⌚ 2010-05-28 - 📁 Dietro le sbarrecarcere legalità Dozza morti abusi arresti leggi soprusi
[11.4 MB | 17 mins, 29 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Discussione sul tema: dentro e fuori le carceri - seconda parte
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Sociatà di mutuo soccorso - @ Parco di viale Togliatti Bologna - ⌚ 2010-05-28 - 📁 Dietro le sbarrecarcere legalità Dozza morti abusi arresti leggi soprusi
[8.6 MB | 13 mins, 16 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Si parla della Dozza, della situazione di altri carceri fuori dall'italia, uccisioni, torture e di brutalità all'interno dei penitenziari, discussione sul tema: dentro e fuori le carceri - quarta parte
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Sociatà di mutuo soccorso - @ Parco di viale Togliatti Bologna - ⌚ 2010-05-28 - 📁 Dietro le sbarrecarcere legalità Dozza morti abusi arresti leggi soprusi
[14.8 MB | 22 mins, 43 secs | kbps] - audio [ | 2ch | 44100kHz]
Interventi dal pubblico, discussione sul tema: dentro e fuori le carceri - quinta parte
Thumbnail
[Download][Link][Player][Edit][Embed]
Alessandra Magrini, atticecontro - @ italia, emilia romagna, bologna, xm24 - ⌚ 2010-02-24 - 📁 madama_CIEimmigrati migranti CIE CPT polizia violenze morti
[24.8 MB | 54 mins, 27 secs | kbps] - audio [ | 1ch | 44100kHz]
Pezzo teatrale di denuncia sui CIE