Thumbnail
[Download][Link][Torrent][Player][Edit][Embed][Magnet]
☷ 1 - ✍ mezzoradaria, radio città fujiko - @ italia, emilia romagna, bologna - ⌚ 2014-12-11 - 📁 s03p10mezzoradaria, Europa, riforma, custodia cautelare, custodia preventiva, DAP, magistrato, Santi Consolo, Mauro Palma, volonariato, SAPPE,
[8.2 MB | 7 mins, 44 secs | 160 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 44100kHz]
LEGGE: La riforma sulla custodia cautelare è considerabile anche non riforma e soprattutto specchietto per le allodole europee - Nominato il nuovo capo del DAP. Sarà il magistrato Santi Consolo le cui dichiarazioni di insediamento sono rimaste sul diplomatico se non che parlando di volontariato lascia intuire che non ci saranno nuovi fondi a disposizione. Sarà anche da capire come interagirà con il suo vice Mauro Palma, apprezzato sia dal SAPPE che dall'associazione Antigone, che in questi giorni ha inoltrato un circolare sulla quale esorta a non ostacola la raccolta firme che si sta svolgendo in molte carceri in sostegno alla proposta di legge per salvare gli affetti delle persone detenute - Via libera dal consigli dei ministri per depenalizzare reati contro il patrimonio come: furto semplice, appropriazione indebita, truffa, o reati contro le persone come: lesione personale semplice, la partecipazione a rissa con morto o lesione, omicidio colposo semplice e altri reati societari tributari con una pena massima di 5 anni. Buoni propositi se non che sarà ampia la discrezionalità del giudice - SPAGNA: Lanciata una campagna di solidarietà per il ricongiungimento con sua madre di Esteban Romero Rodriguez un bambino di 8 anni che a causa della incarcerazione dei genitori è stato rinchiuso in un minorile gestito da suore, prime, e affidato ai servizi sociali dopo. La donna infatti potrebbe ricevere la condizionale e accudire così il figlio - Il 16 dicembre Noelia Cotelo Videla, una ragazza di 26 anni in carcere da marzo 2008, subirà un processo per attentato alle autorità in cui rischierà ulteriori pesantissimi anni di carcere per aver difeso una compagna di cella che veniva pesantemente picchiata dai secondini. Durante quello scontro le vennero fratturati il setto nasale e una caviglia. Noelia doveva scontare 2 anni e 4 mesi per il furto di un auto ma si trova in carcere da 7 anni perché non vuole chinare la testa davanti i sopprusi dei carcerieri - NOTAV: Accolte dal GIP le richieste della DIGOS e dei PM Padalino e Rinaudo la richiesta di custodia cautelare in carcere per i compagni Alberti, Sala, Mazzarelli per attentato e condotta con finalità terroristiche nonostante la cassazione avesse già negato per loro la sussistenza di tale reato. I 3 sono già in carcere per fabbricazione e porto di armi da guerra e altri reati - APPUNTAMENTI: 12 dicembre presidio solidale sotto le 2 torri in attesa della sentenza della settimana successiva con Claudio, Niccolò, Chiara e Mattia. Per loro la richiesta dei PM Padalino e Rinaudo è di 9 anni e 6 mesi. Venerdì è anche l'anniversario della strage di stato di Piazza Fontana, con i suoi 16 morti, la cui indagini furono sviate per far ricadere le colpe sugli anarchici che pagarano con centinaia di arresti come per il compagno Valpreda e con la morte di Giuseppe Pinelli precipitato dalla questura di Milano. Terrorista è lo stato liberà per i notav. A seguire cena benefit al Berneri - Il 13 dicembre si svolgere l'assemblea ad Iqbal Masih sul carcere e dintorni
Thumbnail
[Download][Link][Torrent][Player][Edit][Embed][Magnet]
☷ 1 - ✍ mezzoradaria, radio città fujiko - @ italia, emilia romagna, bologna - ⌚ 2014-11-13 - 📁 s03p06mezzoradaria, cassazione, custodia cautelare, carcere, OPG, psichiatria, riconversione, internamento, pregiudizio, Stefano Cucchi, stato, assoluzione, morte,
[3.9 MB | 3 mins, 36 secs | 160 kbps] - audio [vorbis | 2ch | 44100kHz]
GIUSTIZIA: La cassazione ribadisce a seguito del decreto 92 del 26 giugno 2014 che non può essere applicata o mantenuta la misura della custodia cautelare in carcere se la pena da infliggere è inferiore ai 3 anni - O.P.G: sembra che allo scadere del 31 marzo 2015 nessuna regione sarà pronta a chiudere gli ospedali psichiatrici giudiziari. Si prevedono proroghe ma spunta nella discussione l'idea della riconversione. Il governo dice che provvederà, come per il decreto precedente, ad emanare delle norme atte a disincentivare il ricorso all'internamento, rendere più celeri le procedure amministrative negli enti locali e che si cercherà di lavorare per contrastare il pregiudizio nei confronti degli internati ma non ancora non si sono visti progetti - MORTI DI STATO: La settimana scorsa tutt'Italia s'è indignata per il caso Cucchi, ci preme però ricordare a costoro che questo caso è la norma e che sono tanti i casi simili che attendono giustizia: Giuseppe Uva, il cui processo appena incominciato rischia la prescrizione, Marcello Lonzi, Mauro Fedele, Manuel Eliantonio, Gianluca Frani un paraplegico che dagli atti si sarebbe impiccato e Francesco Mastrogiovanni sottoposto a TSO e ucciso sul letto di contenzione - BOLOGNA: sconto di pena di 81 giorni con liberazione anticipata per un detenuto per le condizioni disumane e degradanti del contesto in cui si era trovato a vivere la detenzione - ARGENTINA, Cruz De Leche: Dal 21 ottobre 45 prigionieri della sezione 1 hanno incominciato uno sciopero della fame per denunciare le inumane condizioni di sopravvivenza su cui la direzione del carcere non ha intenzione di intervenire, in particolare le istanze maggiormente sostenute sono l'avvicinamento ai propri luoghi di origine, le associazioni dei parenti dei detenuti denunciano anche l'oltraggio sistematico da parte delle guardie che costringono al divieto arbitrario di far entrare gli alimenti portati al detenuto e il denudamento integrale con ispezione oculare degli orifizi. Infine le modalità di sanzione a cui vengono sottoposti i prigionieri che consistono nel essere legati alla sedia o al letto 23 ore al giorno.