Presentazione del libro _Morti in una città silente. La strage dell'8 marzo 2020 nel carcere di Sant'Anna di Modena_ edito da Sensisbili alle Foglie, assieme all'autrice Sara Manzoli e con Alice Miglioli
C’è una striscia di sabbia, là dove il deserto del Sahara incontra l’Oceano Atlantico che non è più la stessa terra perché non ha più il suo popolo e c’è un popolo che vive altrove senza la sua terra. Sono i saharaui, protagonisti di una storia di dolore e sofferenza ma soprattutto di resistenza e di lotta.
Il Perù non è solo Ande. Il lascito delle culture africane assieme a quelle andine e spagnole ha creato un complesso intreccio culturale.Musica per non dimenticare le condizioni, le leggi e i sopprusi della schiavitù, tuttora esistente nel mondo.
Con Matteo, un ragazzo arrestato con l'accusa di Devastazione e Saccheggio per gli scontri avvenuti a Cremona durante la manifestazione chiamata in solidarietà dopo che un gruppo di fascisti di Casapound aggrediscono mandando in coma Emilio un compagno del centro sociale Dordoni, e Peppino, della campagna scateniamoli che si occupa di seguire con attenzione i processi per il reato di Devastazione e Saccheggio, facciamo il punto della situazione su Cremona, il 15 Ottobre romano e il 1 Maggio a Milano.
Parliamo insieme ad un amico di Matteo, arrestato giovedì 11 giugno 2015 per i fatti di Cremona ed ora detenuto al carcere della Dozza. Chi è Matteo e quali sono i fatti di cui è imputato? Matteo viene accusato di devastazione e saccheggio, sappiamo che è una legge del passato.. Sabato c'è stato l'interrogatorio di Matteo hai qualche novità che viene da quel giorno? State organizzando presidi o benefit a favore di Matteo?
Cronologia dei fatti di cremona, dal 18 gennaio, giorno in cui avviene l'aggressione da parte di Casapound al Csa Dordoni dove lasciano in coma Emilio prima di fuggire come conigli a gambe levate, al 24 gennaio giorno del corteo dove la rabbia si è diffusa per la città, fino ai giorni della repressione degli ultimi giorni
Intervista a Tony dell'associazione Mutuo Soccorso per il diritto d'espressione. Perché è nata l'associazione? Come funziona? Oltre la quota associativa avete altre modalità di finanziamento? Avete molti associati? Seguite molti processi? Avete degli avvocati tra i vostri associati? Può richiedere supporto all'associazione anche chi non ha versato la quota e quindi non è associato? Negli ultimi hanno avete prodotto un manualetto, ce ne vuoi parlare? Ci vuoi lasciare dei contatti?
Faremo parlare leggendo direttamente le lettere di chi è rinchiuso concentrandoci sulle lotte e sulle proteste avvenute in alcuni carceri italiani questa estate. Oltre a leggere alcune riflessioni e consigli di cuore e di intelligenza viva su come lottare da dentro il carcere contro la propria stessa gabbia e sulla solidarietà da fuori
MILANO, Beccaria: Un giovane detenuto del minorile si da fuoco riportando gravi ustioni. Successivamente altri detenuti incendiano magliette ed altri oggetti provocando un rogo nel corridoio. Protestavano per le infime condizioni della struttura - COLOMBIA, El Redentor: Rivolta in piene regola al minorile durante la quale 43 detenuti riescono ad uscire dal carcere. 23 vengono catturati ma attualmente 20 sono ancora ricercati. I prigionieri tutti minorenni hanno distrutto parte della struttura incendiandone i locali. Le famiglie dei ragazzi hanno fatto pressioni all'autorità per vedere i propri figli e assicurano che questi sono abitualmente vittima di maltrattamenti ed aggressioni da parte dei funzionari della struttura - SARDEGNA, Buoncammino: Domenica i detenuti saranno trasferiti al carcere di Uta, nonostante non sia pronto ad accogliere detenuti. Manca l'archivio delle cartelle cliniche, sono solo 2 medici che effettuano il servizio 24 ore, mancano telefoni e computer mentre per accedere al centro clinico dove sono custuditi i farmaci salva vita i sanitari devono ogni volta chiedere alla area della sicurezza di aprire i varchi si riduce così nettamente la possibilità di intervenire tempestivamente - LEGGE: Oltre ogni ragionevole dubbio è il principio alla base del sistema giudiziario per poter infliggere una condanna. Se gli indizi non sono sufficienti il giudice deve assolvere l'imputato e l'imputato può chiedere il risarcimento per i giorni passati in carcere in giustamente. Negli ultimi 20 anni lo stato ha risarcito circa 600 milioni di euro e Brescia ha fatto la sua parte infatti negli ultimi 11 anni la corte di appello ha dato il parere favorevole a 360 procedimenti, circa 30 ogni anno - COMO, Bassone: 3 suicidi in un solo mese, la protesta scoppia diverse volte con la battitura delle sbarre e l'incendio di una cella e nuovamente un imponete battitura una volta venuti a sapere della presenza del provveditore delle carceri lombarde salito da Milano per una visita alla struttura
Appuntamenti: Presentazione della trasmissione a Modena e Cesena - Assemblea nazionale anti-carceraria a Bologna. Invito ai detenuti della Dozza di Bologna a scrivere più lettere alla trasmissione, anche nella propria lingua di appartenenza nella quale proveremo anche noi a rispondere
Recensione di Ricci Limoni e caffettiere: Piccoli stratagemmi di una vita ristretta scritto da alcune recluse nel carcere di Rebibbia e distribuito regolarmente in libreria.
Tutti son in pausa estiva, chi a Finale di Pollina, chi in giro.. La Kiki solo in studio, si lamenta e se la canta e balla da sola. Si parla, dello sgombero in via Legnano del 21 luglio, del report sull'ultima riunione di abitare nella crisi , del prossimo anti mtv day e varie ed eventuali.
Aggiornamenti sulla situazione in Val di Susa, per impedire la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità. Ultimi fatti di gennaio-febbraio-marzo 2010
Il modello Open-source ha cominciato a diffondersi sempre di piu' anche nell'industria dell'automazione e nel relativo settore della ricerca. Durante il seminario si presenteranno i framework “ROS” [1] e “OROCOS” [2] utilizzati per la condivisione degli strumenti per la manipolazione di robot fissi e mobili. Ci sono ormai robot economici come il “Rovio” [3] o il drone “Parrot” [4] alla portata di tutte le tasche che grazie al costo contenuto permettono di esplorare nuove frontiere dell'hacking. [1] www.ros.org [2] www.orocos.org [3] http://www.wowwee.com/en/products/tech/telepresence/rovio/rovio [4] http://www.parrot.com/usa/