"Noi partigiani bolognesi" cantata dal parchetto dietro Xm24 il 25 aprile 2020
Lettura su Carlo Jussi tratta dal libro "Gappista" di Renato Romagnoli)
Resistenze in Cirenaica racconta la storia di Francesco Sabatucci, partigiano bolognese conosciuto come Cirillo o Franco, a cui Γ¨ intolato il centro d'accoglienza della Cirenaica. Intervento per le mobilitazioni del 25 aprile 2020
Lettura della lettera di Pietro Benedetti, antifascista, militante del PCI, fucilato dai fascisti nel 1944
Spezzoni dell'intervista "Lungarno - ci chiamavano ribelli" inviata per la diretta del 25 aprile
Gio e Nina leggono lettere di partigiane e partigiani della resistenza italiana e toscana e l'ultima lettera di Irma Bandiera
Lettura dell'opuscolo sulla battaglia della Bolognina del 15 novembre 1944. Opuscolo autoprodotto dallo spazio pubblico autogestito Xm24
Racconti della liberazione di bologna e mix musicale per il 21 aprile 2020
"La resa dei conti" tratto dal libro "Il campo giusto" di Elio Cicchetti, Fantomas
β·
1
-
β
mezzoradaria, radio cittΓ fujiko
-
@
italia, emilia romagna, bologna
-
β
2016-06-30
-
π
mezzoradaria
β
mezzoradaria, Musumeci, 41bis, musica, lettera, labile istante di vuoto, contrasto, partigiani, antifascismo, lotta armata, rivoluzione,
[28.1 MB
| 26 mins, 59 secs
| 160 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Una trasmissione diversa, dove non si parlerà di carcere ma bensì se ne canterà insieme progetto acustico
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Breve presentazione della raccolta e primo brano: Brucia la biglia
Introduzione musicale alle letture
Accompagnamento musicale alle letture
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano.
Accompagnamento musicale alle letture
Breve presentazione della raccolta e primo brano: Brucia la biglia
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Raccolta di brani sulla resistenza, i nonni, i partigiani, gli aneddoti, le riflessioni e l'antifascismo.
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Racconti di partigiani, nonni, gente comune, riflessioni, aneddoti di antifascismo quotidiano
Accompagnamento musicale alle letture
Accompagnamento musicale alle letture
Accompagnamento musicale alle letture
Accompagnamento musicale alle letture
Accompagnamento musicale alle letture
Intervento dell'associazione Intervento09, per cercare volontari per portare aiuti all'Aquila questa estate

Le parole scritte da Antonio Gramsci nel 1917 aprono il libro di Cacucci, introducono una storia di fatti che dimostrano che lβindifferenza non Γ¨ un atteggiamento neutro ma quello che fa sΓ¬ che i fascismi possano svilupparsi e vincere. Se tante Oltretorrente avessero costellato lβItalia, forse Mussolini sarebbe stato sconfitto prima ancora di poter tentare la sua triste avventura. Il libro di Cacucci non Γ¨ soltanto una precisa e puntuale ricostruzione storica, lβaffettuoso racconto di persone coraggiose, di partigiani ante litteram, ma Γ¨ soprattutto un invito a non lasciarsi mai travolgere dallβindifferenza, a prendere partito, a opporsi ai tentativi di prepotenza di tutti i fascismi.
La Compagnia Fantasma guida lo spettatore attraverso il suono e il ritmo delle parole, lo lascia vagare tra le pagine cullato dalle voci, dai movimenti e dalla musica, per far vivere il testo scritto nello spazio teatrale. Una narrazione fluida e coerente, un modo diverso e coinvolgente di fare teatro, fuori dai teatri, a partire dal testo letterario.

Le parole scritte da Antonio Gramsci nel 1917 aprono il libro di Cacucci, introducono una storia di fatti che dimostrano che lβindifferenza non Γ¨ un atteggiamento neutro ma quello che fa sΓ¬ che i fascismi possano svilupparsi e vincere. Se tante Oltretorrente avessero costellato lβItalia, forse Mussolini sarebbe stato sconfitto prima ancora di poter tentare la sua triste avventura. Il libro di Cacucci non Γ¨ soltanto una precisa e puntuale ricostruzione storica, lβaffettuoso racconto di persone coraggiose, di partigiani ante litteram, ma Γ¨ soprattutto un invito a non lasciarsi mai travolgere dallβindifferenza, a prendere partito, a opporsi ai tentativi di prepotenza di tutti i fascismi.
La Compagnia Fantasma guida lo spettatore attraverso il suono e il ritmo delle parole, lo lascia vagare tra le pagine cullato dalle voci, dai movimenti e dalla musica, per far vivere il testo scritto nello spazio teatrale. Una narrazione fluida e coerente, un modo diverso e coinvolgente di fare teatro, fuori dai teatri, a partire dal testo letterario.