☷
3
-
✍
mezzoradaria, radio città fujiko
-
@
italia, emilia romagna, bologna
-
⌚
2014-11-06
-
📁
s03p05
⋉
mezzoradaria, wwwalidamanioniit, Alida Magnoni, televisione, Andarsene dal carcere, Don Max Burgin, Giovanni Lentini, Michele
[7.8 MB
| 6 mins, 37 secs
| 160 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Don Max Burgin presenta il libro "Andarsene dal carcere" di Alida Magnoni editore che ha scritto insieme a Giovanni Lentini, Michele Pontolillo, Vanessa Bevitori; in cui si presenta come tesi la possibilità dei volontari di non collaborare più con il sistema carcerario.
☷
1
-
✍
ror, avana, boyska, scarph, minimal, nullpointer
-
@
italia, roma, bologna
-
⌚
2014-05-19
-
📁
ror1
⋉
warmup, bitcoin, vicolo bolognetti, hipe, media, mainstream, black market, gabriele de palma, banche, andrea fumagalli,
[14.6 MB
| 15 mins, 38 secs
| 160 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Breve introduzione all'hackmeeting e discussione sull'argomento bitcoin. Argomento che verrà trattato più approfonditamente nel warmup che si svolgerà il 4 giugno a Bologna alla biblioteca Ruffili al vicolo bolognetti
☷
05
-
✍
Circolo Anarchico C.Berneri
-
@
Italia, emilia romagna, bologna, Sala del Baraccano via Santo Stefano 119, circolo anarchico c.berneri
-
⌚
2011-10-30
-
📁
giornata_di_studi_su_augusto_masetti_e_l_invasione_della_libia
⋉
augusto masetti, antimilitarismo, anarchismo, libia, tripoli, tommaso marinetti, giovanni pascoli, gabriele d39annunzio
[14.5 MB
| 35 mins, 21 secs
| 128 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
La guerra libica coloniale italiana, la propaganda dello stato per convincere gli uomini a partire volontari, la discriminazione raziale. la caccia al nemico.
Come la memoria collettiva ufficiale indirizza la memoria, come la guerra è gioco fondamentale di uno stato/governo, come masetti viveva questa condizione
Augusto Masetti manifestò il suo rifiuto di partecipare alla guerra contro la Turchia e all’invasione della Libia, sparando contro un ufficiale nella caserma Cialdini a Bologna.
Il tentativo da parte delle autorità militari e politiche fu di depotenziare e neutralizzare l’accaduto, trasformandolo da gesto di rivolta politica ed esistenziale a semplice manifestazione di disturbi mentali e psichici, condannando così Masetti a lunghi anni di detenzione nei manicomi criminali.
Nel centenario degli avvenimenti, vorremmo rievocare questo episodio senza nessun intento celebrativo, ma, a partire dall’ approfondimento della sua vicenda, cercare di capire le ragioni e le modalità della guerra coloniale e le condizioni per un suo rifiuto.
Le rifrazioni della storia rendono attuali quelle vicenede che si ripropongono sinistre nell’attualità. Saluti e ringraziamenti dai parenti di Masetti, Saluti dalla Borghi
Una veloce biografia su Augusto Masetti e un escursus sul contesto storico nel quale si trova ad agire
Riflessioni e analisi sul gesto di Augusto Masetti a partire dalla cartella psichiatrica e documenti redatti allora e ritrovati nell'archivio bolognese