☷
1011
-
✍
anonimo
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[5.7 MB
| 2 mins, 36 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Domande alla presentazione del libro + kaos, 10 anni di Autistici/Inventati
☷
05
-
✍
anonimo
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[3.3 MB
| 1 min, 29 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Domande alla presentazione del libro + kaos, 10 anni di Autistici/Inventati
☷
10
-
✍
anonimo
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[10.0 MB
| 4 mins, 31 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Domande alla presentazione del libro + kaos, 10 anni di Autistici/Inventati
☷
04
-
✍
anonimo
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[3.6 MB
| 1 min, 38 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
un parere sul libro + kaos, 10 anni di Autistici/Inventati
☷
07
-
✍
anonimo
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[28.9 MB
| 13 mins, 6 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Domande alla presentazione del libro + kaos, 10 anni di Autistici/Inventati
☷
01
-
✍
colletivo A/I
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[10.6 MB
| 4 mins, 34 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
I nostri primi 10 anni, presentazione libercolo sui primi 10 anni del collettivo; Intervento di apertura.
☷
13
-
✍
anonimo
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[12.2 MB
| 5 mins, 30 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Domande alla presentazione del libro + kaos, 10 anni di Autistici/Inventati
☷
08
-
✍
anonimo
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[12.9 MB
| 5 mins, 52 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Domande alla presentazione del libro + kaos, 10 anni di Autistici/Inventati
☷
02
-
✍
colletivo A/I
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[15.3 MB
| 6 mins, 55 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
I nostri primi 10 anni, presentazione libercolo sui primi 10 anni del collettivo; Secondo Intervento
☷
03
-
✍
colletivo A/I
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[12.0 MB
| 5 mins, 26 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
I nostri primi 10 anni, presentazione libercolo sui primi 10 anni del collettivo; Terzo Intervento
☷
06
-
✍
anonimo
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[1.7 MB
| 46 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Domande alla presentazione del libro + kaos, 10 anni di Autistici/Inventati
☷
09
-
✍
anonimo
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[1.9 MB
| 52 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Domande alla presentazione del libro + kaos, 10 anni di Autistici/Inventati
☷
12
-
✍
anonimo
-
@
Italia, Abruzzo, L'Aquila, asilo occupato
-
⌚
2012-06-30
-
📁
10_anni_di_Autistici_Inventati
⋉
AI, inventati, pianoR, kaos, autogestione, informatica, hack, hacktivism, hackit, hackmeeting
[2.0 MB
| 55 secs
| 256 kbps]
- audio [vorbis
| 2ch
| 44100kHz]
Domande alla presentazione del libro + kaos, 10 anni di Autistici/Inventati
Intervista ad Angela sui corsi a Zouit
presentazione di tutte le parti (infromatica, didattica e teatrale) che compongono il progetto di cooperazione internazionale in marocco, portato avanti dal gruppo Nomads di XM24

Hanno sfondato la porta di casa con la furia devastatrice delle teste di cuoio. Hanno rovistato nell’appartamento del blogger californiano Jason Chen sequestrando computer e archivi. Il tutto per venire a capo del giallo della scomparsa di un segretissimo prototipo di iPhone 4, dimenticato in un bar “per una birra di troppo”.
Nata in un garage con la bandiera dei pirati sventolante, creata da un ex hippy e da un hacker, oggi Apple lancia strali contro i software liberi, promuove crociate antiporno e dichiara dissanguanti guerre di brevetti. Sullo sfondo pulsano la guerra dei formati, del web e delle libertà digitali. Apple non è più l’azienda dei creativi che anni fa ci esortava con il Think Different, ma il peggior nemico dell’underground digitale, come dimostra il blitz contro il blogger di Gizmodo che ha realizzato lo scoop dell’anno: le foto in anteprima dell’iPhone 4G. Mela Marcia parte da questa vicenda per sviscerare cosa si nasconde dietro alla mutazione di Apple: la mania della segretezza, l’astuto ruolo del messia laico Steve Jobs, il potere del marketing aggressivo e il bluff dell’iPad. Il volume è completato dalla storia del giornalismo 2.0 nell’era di blogger coraggiosi e di “gossip merchant”.
Mela marcia è anche un libro interattivo: grazie ai codici QR sparsi nel testo è possibile accedere ad approfondimenti e filmati in rete, tramite uno smartphone e un’applicazione (rigorosamente free).
Questo libro non finisce qui. È un continuo work in progress pensato per non restare chiuso tra due copertine, ma per continuare a raccontare storie (di Apple, ma anche di moltissime altre aziende, realtà e situazioni dell’IT) di cui di solito non si parla.
NGN è formato da:
Ferry Byte, cyber-hacktivist della prima ora, fondatore della mailing list Cyber Rights. È autore di I motori di ricerca nel caos della rete.
Mirella Castigli scrive su Pc Magazine, Computer Idea e ITespresso.it dal 2000.
Caterina Coppola, editor di Gizmodo Italia e giornalista presso la redazione di Gay.it.
Franco Vite, storico ed esperto di GNU/Linux, tiene corsi sui software liberi.

Hanno sfondato la porta di casa con la furia devastatrice delle teste di cuoio. Hanno rovistato nell’appartamento del blogger californiano Jason Chen sequestrando computer e archivi. Il tutto per venire a capo del giallo della scomparsa di un segretissimo prototipo di iPhone 4, dimenticato in un bar “per una birra di troppo”.
Nata in un garage con la bandiera dei pirati sventolante, creata da un ex hippy e da un hacker, oggi Apple lancia strali contro i software liberi, promuove crociate antiporno e dichiara dissanguanti guerre di brevetti. Sullo sfondo pulsano la guerra dei formati, del web e delle libertà digitali. Apple non è più l’azienda dei creativi che anni fa ci esortava con il Think Different, ma il peggior nemico dell’underground digitale, come dimostra il blitz contro il blogger di Gizmodo che ha realizzato lo scoop dell’anno: le foto in anteprima dell’iPhone 4G. Mela Marcia parte da questa vicenda per sviscerare cosa si nasconde dietro alla mutazione di Apple: la mania della segretezza, l’astuto ruolo del messia laico Steve Jobs, il potere del marketing aggressivo e il bluff dell’iPad. Il volume è completato dalla storia del giornalismo 2.0 nell’era di blogger coraggiosi e di “gossip merchant”.
Mela marcia è anche un libro interattivo: grazie ai codici QR sparsi nel testo è possibile accedere ad approfondimenti e filmati in rete, tramite uno smartphone e un’applicazione (rigorosamente free).
Questo libro non finisce qui. È un continuo work in progress pensato per non restare chiuso tra due copertine, ma per continuare a raccontare storie (di Apple, ma anche di moltissime altre aziende, realtà e situazioni dell’IT) di cui di solito non si parla.
NGN è formato da:
Ferry Byte, cyber-hacktivist della prima ora, fondatore della mailing list Cyber Rights. È autore di I motori di ricerca nel caos della rete.
Mirella Castigli scrive su Pc Magazine, Computer Idea e ITespresso.it dal 2000.
Caterina Coppola, editor di Gizmodo Italia e giornalista presso la redazione di Gay.it.
Franco Vite, storico ed esperto di GNU/Linux, tiene corsi sui software liberi.

Hanno sfondato la porta di casa con la furia devastatrice delle teste di cuoio. Hanno rovistato nell’appartamento del blogger californiano Jason Chen sequestrando computer e archivi. Il tutto per venire a capo del giallo della scomparsa di un segretissimo prototipo di iPhone 4, dimenticato in un bar “per una birra di troppo”.
Nata in un garage con la bandiera dei pirati sventolante, creata da un ex hippy e da un hacker, oggi Apple lancia strali contro i software liberi, promuove crociate antiporno e dichiara dissanguanti guerre di brevetti. Sullo sfondo pulsano la guerra dei formati, del web e delle libertà digitali. Apple non è più l’azienda dei creativi che anni fa ci esortava con il Think Different, ma il peggior nemico dell’underground digitale, come dimostra il blitz contro il blogger di Gizmodo che ha realizzato lo scoop dell’anno: le foto in anteprima dell’iPhone 4G. Mela Marcia parte da questa vicenda per sviscerare cosa si nasconde dietro alla mutazione di Apple: la mania della segretezza, l’astuto ruolo del messia laico Steve Jobs, il potere del marketing aggressivo e il bluff dell’iPad. Il volume è completato dalla storia del giornalismo 2.0 nell’era di blogger coraggiosi e di “gossip merchant”.
Mela marcia è anche un libro interattivo: grazie ai codici QR sparsi nel testo è possibile accedere ad approfondimenti e filmati in rete, tramite uno smartphone e un’applicazione (rigorosamente free).
Questo libro non finisce qui. È un continuo work in progress pensato per non restare chiuso tra due copertine, ma per continuare a raccontare storie (di Apple, ma anche di moltissime altre aziende, realtà e situazioni dell’IT) di cui di solito non si parla.
NGN è formato da:
Ferry Byte, cyber-hacktivist della prima ora, fondatore della mailing list Cyber Rights. È autore di I motori di ricerca nel caos della rete.
Mirella Castigli scrive su Pc Magazine, Computer Idea e ITespresso.it dal 2000.
Caterina Coppola, editor di Gizmodo Italia e giornalista presso la redazione di Gay.it.
Franco Vite, storico ed esperto di GNU/Linux, tiene corsi sui software liberi.